Responsabilità Sociale
Con il termine Responsabilità Sociale di Impresa (CSR – Corporate Social Responsability) si intende l'integrazione di preoccupazioni di natura etica all'interno della visione strategica d'impresa: è una manifestazione della volontà delle grandi, piccole e medie imprese di gestire efficacemente le problematiche d'impatto sociale ed etico al loro interno e nelle zone di attività.
La responsabilità sociale è ormai un'esigenza sempre più sentita da parte delle aziende: l’appoggio allo sviluppo delle comunità più svantaggiate è fondamentale in una società che reclama solidarietà, giustizia e sviluppo sostenibile.
I soggetti privati come aziende, fondazioni, istituti di credito, sono attori importanti della società civile e per questo motivo il loro impegno in ambito sociale può costituire davvero una forte spinta per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della solidarietà.
Il contesto storico in cui si sviluppa la nozione della Responsabilità Sociale d'Impresa è un contesto culturale e accademico in cui si chiede a un'impresa di adottare un comportamento socialmente responsabile, monitorando e rispondendo alle aspettative economiche, ambientali, sociali di tutti i portatori di interesse (azionisti) con l'obiettivo di cogliere anche un vantaggio competitivo e massimizzare gli utili di lungo periodo.
Il prodotto venduto da un’azienda non è apprezzato unicamente per le caratteristiche qualitative, esteriori o funzionali, ma anche per le sue caratteristiche non materiali, quali le condizioni di fornitura, i servizi di assistenza e di personalizzazione, l'immagine ed infine la storia del prodotto stesso.
Indubbiamente, nell'attuale contesto produttivo, la consapevolezza dei produttori e dei consumatori, circa la centralità di tali aspetti nelle dinamiche competitive e la “tracciabilità storica” della catena dei processi, stanno guadagnando interesse. Risulta pertanto evidente come l'impegno “etico” di un'impresa sia entrato direttamente nella cosiddetta catena del valore prospettando così l'utilizzo di nuovi percorsi e leve competitive coerenti con uno “sviluppo sostenibile” per la collettività. |